sabato 9 aprile 2022

"In ascolto della richiesta silenziosa dei ragazzi"

Grazie alla parrocchia San Luigi di Montfort che mi ha ospitato lo scorso Novembre (ma il video è arrivato solo ora :-) Grazie Andrea!), per il primo vero incontro pubblico dopo il periodo pandemico. 

E' stato un grande piacere incontrare nuovamente gli sguardi di chi viene appositamente ad ascoltare ciò che hai da dire. 




lunedì 4 ottobre 2021

Realtà Virtuale in psicoterapia? "Si...può...fareeeee!!!"

Non vi nascondo una punta di orgoglio nello scrivere questo post: si trattava di una idea che avevo in mente da anni, ma le evidenze scientifiche erano ancora troppo poche e i costi dei dispositivi necessari ancora proibitivi. 

Essendomi negli ultimi tempi reso però conto che gli studi aumentavano, offrendo così una certa solidità scientifica, quest'estate, dopo lunga e sofferta riflessione, ho scelto, acquistato e assemblato la componentistica necessaria per poter iniziare ad integrare ai "protocolli" terapeutici classici anche quelli della VRET, ovvero della Virtual Reality Therapy. 

Si tratta di un campo ancora poco esplorato ma che ha delle potenzialità immense, e che nei prossimi anni vedrà un crescendo esponenziale del proprio impiego all'interno degli studi di psicoterapia. 

Ringrazio Maurizio per avermi delicatamente (a modo suo ovviamente) incentivato a muovermi, e per il supporto continuativo che mi sta fornendo per lo sviluppo degli ambienti 3D e virtuali che vengono implementati e personalizzati per le esigenze specifiche di ogni paziente. 


Se vi state chiedendo di cosa si tratti nello specifico, posso dirvi che, in alcune condizioni, è possibile integrare al classico lavoro di terapia "sulle poltroncine", anche l'impiego di un casco per la Realtà Virtuale, all'interno del quale viene ricreato un ambiente "significativo" per il paziente, in cui quest'ultimo, dietro la supervisione del terapeuta, potrà affrontare (e risolvere) la propria difficoltà. 

Immaginate di avere paura dei luoghi chiusi, affollati e pieni di unicorni rosa :) 

Bene, verrà ricreato appositamente un contesto simile, e all'interno di esso il paziente, nel corso delle sedute, inizierà prima a familiarizzarci e poi ad entrarci in relazione.  

Parliamo Generico

 

E' con grande, grandissimo, indifendibile ritardo, che segnalo sul blog la mia partecipazione ad un format splendido, pensato da due cari amici come Maurizio (Bob) e Elena (Nena), senza dimenticare tutto lo staff che ne ha permesso la realizzazione, e che si chiama Parliamo Generico. 

Trenta (a volte anche di più) minuti di "argomenti in libertà", attinenti ai più disparati campi dello scibile umano, ma sempre con una venatura informatica/nerd che la fa da padrone, e che rappresenta un po'la trama di tutte le puntate.   

I miei interventi hanno riguardato la sicurezza informatica, il cyberbullismo (strano,eh?), le dipendenze (strano pure questo), le comunità online e tanto altro. 

Vi consiglio di vedere tutte le puntate, anche quelle che non hanno toccato tematiche psicologiche, perché se come me, siete almeno un pezzettino nerd, questo è IL format, e il link al canale lo trovate cliccando sul logo qui sotto:


ACG Frascati - Villa Campitelli

Grazie ai ragazzi della ACG per avermi accolto, sabato 25 Settembre, a Villa Campitelli, Frascati, permettendomi così di riprendere a fare un po'di formazione "reale", dopo la pandemia che ci ha costretti a svolgere questo tipo di lavoro unicamente online, per oltre due anni. 

Sorridere e guardare negli occhi le persone con cui ci si sta rapportando (lo so che sembra la sagra della banalità, ma l'ho pensato sul serio l'altra sera!! :) ) non ha prezzo. 

A presto! 



sabato 22 febbraio 2020

Tg Regione Umbria 22.2.20 - Terni, Biblioteca Centrale "Il web non dimentica"


Terni, cyberbullismo: in bct un incontro per le famiglie



Nuovo interessante incontro  per i "Caffè culturali" che puntano ad offrire alle famiglie ed ai genitori momenti di confronto e di crescita su alcune delle tematiche più attuali del mondo giovanile. Il prossimo appuntamento è quello di sabato 22 febbraio alle ore 10, al  ‘caffè letterario’ della biblioteca comunale di Terni, incentrato su: "Cyberbullismo: il web non dimentica: utilizzo corretto e consapevole delle nuove tecnologie". Relatori dell’evento, organizzato da Raffaella Brizioli e Maria Laura Fornaci, saranno Massimiliano Marzocca (psicologo e psicoterapeuta, ricercatore presso l’Itci, collaboratore presso la comunità terapeutica Sisifo) e Chiara Pensavalli (dottoressa in discipline psicosociali, collaboratrice presso l’Itci). Al centro della discussione, l’utilizzo del web, i rischi connessi, i comportamenti da adottare e le consapevolezze per una fruizione sicura della Rete. Lo scopo, infatti, è quello di comprendere i mecanismi  di questo fenomeno e come viene attuato al fine  di di acquisire strumenti utili per intervenire e prevenire la duffusione. L’evento rientra fra le attività promosse dalla diocesi di Terni, Narni e Amelia, dal Comune di Terni e dall’assessorato comunale alla cultura.


Per il link all'articolo originale, clicca qui!

mercoledì 19 dicembre 2018

Comunità Sisifo per le dipendenze comportamentali



Inizia la terza ed ultima settimana di lavoro presso la Comunità Terapeutica Sisifo di Tuscania, nella quale io e la collega Dr.ssa Costa, ci occupiamo, per tre giorni a settimana (proprio nella "stanza rossa" rappresentata in foto) , del Laboratorio Espressivo.
Un saluto affettuoso ed un grande in bocca al lupo va agli utenti e a tutto lo splendido staff!